Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

La panorra, fior di broccoli per biscardi: il piatto che ha conquistato il gradino più alto del podio a napoli.

Le nostre Eccellenze

Immensa la felicità dei 35 rappresentanti degli studenti dell’IPSEOA e dei docenti accompagnatori (D’Aiello, D’Orsi, Fasanaro, Luciano, Romanelli, Scetta, Tammaro), per essere saliti, questa mattina, sul gradino più alto del podio per il progetto Cuciniamo (al) bene.


La motivazione della giuria composta da chef di fama, da giornalisti, da attivisti di Libera e dai familiari delle vittime della criminalità organizzata è stata la seguente: l’aver lavorato nello spirito di “Libera” portando alla luce e diffondendo la memoria di Angelo Maria Biscardi, neo-riconosciuta vittima della criminalità organizzata, le cui gesta sono ancora poco conosciute. Per aver redatto un progetto d’istituto in sinergia con il presidio territoriale di Libera coinvolgendo anche gli alunni del serale.


Il premio: un voucher di 500 euro da impegnare nell’acquisto di prodotti agroalimentari presso le cooperative e le associazioni che gestiscono e lavorano su beni confiscati alla criminalità organizzata, da destinare alle preparazioni laboratoriali.


Congratulazioni ai vincitori dall’Associazione Libera, dalla scuola ospitante IIS Sannino di Napoli, dalla famiglia Biscardi, dalla nostra dirigente Elena Mazzarelli e dall’intera comunità scolastica.

Documenti

1

jpeg - 67 kb

2

jpeg - 93 kb

3

jpeg - 162 kb

4

jpeg - 141 kb

6

jpeg - 205 kb

7

jpeg - 87 kb

8

jpeg - 97 kb

9

jpeg - 72 kb

10

jpeg - 107 kb

11

jpeg - 97 kb

0

jpeg - 558 kb

9-1

jpeg - 72 kb

Scarica la nostra app ufficiale su: