Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

logo della Repubblica italiana

Ipseoa di castelvenere: la rivoluzione mancata

Ipseoa di castelvenere: la rivoluzione mancata

Descrizione

CALA IL SIPARIO SULL’ANNO SCOLASTICO 2016/2017

La rappresentazione martedì 30 maggio al Teatro Modernissimo di Telese Terme

 Sarà lo spettacolo teatrale sul moto anarchico del Matese dal titolo “La rivoluzione mancata”, in programma martedì 30 maggio alle ore 20:30 presso il Teatro Modernissimo di Telese Terme, a chiudere l’anno scolastico 2016/2017 dell’ IPSEOA di Castelvenere.

Una rappresentazione preparata, nell’ambito del modulo: “Alimentazione e cultura del tempo” previsto nel progetto regionale Scuola Viva, dalla prof.ssa Mariella De Libero, che ne ha curato regia, adattamento, costumi e coreografia, con il coordinamento della Professoressa Patrizia Conti. Sul palco attori, corpo di ballo, coro, diretto dal maestro Michelangelo Malgieri, e una piccola orchestra coordinata dal maestro Massimo D’Orsi.

Un’esperienza unica per gli alunni dell’IPSEOA che si sono divertiti a studiare la storia e la trama del testo, a creare situazioni e a vincere le proprie paure e insicurezze. Una sceneggiatura ambientata nel 1877 a San Lupo, centro della tentata insurrezione anarchica contro lo Stato Italiano. La pièce teatrale di Mariella De Libero ripercorre in sintesi i momenti salienti del Moto Internazionalista del Matese. “L’incontro tra i due mondi – commenta l’autrice – quello contadino e quello intellettuale, lontani ma vicini nella forza dei valori autentici”.

“Un esempio concreto di come imparare e conoscere la storia”, conclude con soddisfazione la dirigente dell’Istituto, dott.ssa Elena Mazzarelli.

Scarica la nostra app ufficiale su: