Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

logo della Repubblica italiana

Apprendimento e socialità: ritmo – resilienza attiva

Apprendimento e socialità: ritmo - resilienza attiva

Descrizione

Il modulo ha previsto lezioni e teoriche pratiche sull’origine delle percussioni, sulla loro forma tradizionale, sull’utilizzo consueto e naturale, sulla tradizione folk, sulla comunicazione percussiva.

Dopo la presentazione dei vari strumenti a percussione il tutor professore Luciano De Fortuna con l’esperto Giuseppe Sannino si sono cimentati in una piccola esibizione basata su tradizionali stili musicali.

Ogni singolo studente ha scelto in base all’indole e all’istinto, nonché alla predisposizione, il proprio strumento e quello a lui più affine.

I docenti hanno accompagnato gli alunni in un viaggio musicale emozionante alla scoperta dei vari ritmi rappresentativi  differenti da cultura a cultura, da zona a  zona del mondo.

Gli alunni hanno ricercato l’origine di un mood o di un’abitudine culturale di un popolo attraverso la musica che lo rappresenta.

Attraverso sguardi e sorrisi, la musica e il ritmo hanno scandito l’essenza degli alunni e hanno scavato in loro a tal punto da abbracciare nuove esperienze, nuove emozioni e nuovi colori per vivere.

La seguente attività rientra nell’azione di pubblicità del:
Programma Operativo Nazionale (PON E POC)
“Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – finanziato con FSE E FDR
Avviso 0009707 del 27/04/2021 – Apprendimento e socialità
Asse I – Istruzione – Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.2
CODICE Progetto: 10.2.2A-FSEPON-CA-2021-660 “Resilienza attiva”
Modulo: Ritmo.

Allegati

Scarica la nostra app ufficiale su: